Scuola di Counseling Transpersonale Integrale
valido per il conseguimento dei diplomi di Counseling Transpersonale e Counseling Trainer accreditato AssoCounseling e per l’accesso ai programmi di Bachelor e Master completion presso Ubiquity University (UU).
Clicca qui per conoscere direttamente il programma in collaborazione con UU, in partenza a settembre
Counseling Transpersonale è:
Realizzazione del Sé
Sviluppo delle potenzialità
Stati di coscienza
Meditazione e spiritualità
Coscienza dell’unità
Un percorso di Biotransenergetica è indicato per chiunque voglia compiere un viaggio di conoscenza verso la propria natura più vera.
Un percorso di Biotransenergetica è prima di tutto un viaggio che accompagna l’individuo verso se stesso, fornendogli opportunità e strumenti per cambiare e per gestire il cambiamento. Dal punto di vista professionale questo si caratterizza nell’acquisizione di competenze idonee ad istaurare con i propri clienti un rapporto di counseling.
Il rapporto di counseling si struttura come relazione di aiuto non direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e di rispetto, pone al centro il “cliente”con i suoi bisogni, valorizzandone le potenzialità di cambiamento, le capacità di individuare autonomamente risposte che modifichino la propria situazione esistenziale, che amplino la propria visione del mondo e di conseguenza le proprie capacità di scelta.
Compito specifico del counselor Transpersonale, è quello di guidare il cliente attraverso i delicati passaggi dell’evoluzione della coscienza che lascia gradualmente le problematiche personali per avventurarsi nei territori archetipici dove risiedono le dimensioni del significato esistenziale, dell’esperienza spirituale, delle qualità più genuinamente umane, dell’ipersensibilità e degli stati non ordinari di coscienza.
La Metodologia
La Metodologia Biotransenergetica attinge ad un sistema di conoscenze e di esperienze che vanno dal contatto con le forze elementali, al Transe, alla moderna ricerca sugli stati di coscienza; dallo sviluppo delle potenzialità più genuinamente umane proposto dalla psicologia umanistica, all’espressione degli archetipi dell’inconscio collettivo; dalla ricerca della visione, al dialogo con gli spiriti guardiani, alle visualizzazioni creative proposte dalle più recenti pratiche di ipnosi; dai canti, mantras e danze delle diverse forze naturali agli spazi superconsci, al silenzio della meditazione alle qualità più elevate favorite dalle metodiche di psicologia transpersonale; dalle cerimonie rituali arcaiche, ai viaggi sciamanici, ai sistemi teorici della visione olistica, ai principi della fisica moderna quali le “connessioni non locali” od il “collasso della funzione d’onda”; dagli esercizi psicofisici reichiani al lavoro sui chakras, sul campo aurico e al contatto con la dimensione spirituale.
Alla luce di queste considerazioni risulta evidente come la Biotransenergetica, anche se in un contesto odierno procede dal campo della medicina e della psicoterapia (seppur di frontiera) trascenda i limiti di una pratica esclusivamente psicoterapeutica.
Per questo la Biotransenergetica è indicata per chiunque voglia realizzare la piena espressione della propria “Natura Intima o Essenza Spirituale”, il riconoscimento delle proprie qualità e la padronanza dei propri Stati di Coscienza.
Transe Learning
Transe Learning è una metodologia integrale di insegnamento in grado di creare le condizioni per l’insight, ovvero quella comprensione di “nuovo ordine”, considerate dalle antiche tradizioni dell’umanità come la sola via per una conoscenza autentica che si realizza con l’intero corpo, nelle cellule, così come nelle emozioni e nella mente.
Un insegnamento che si raggiunge attraverso la padronanza del “senso sentito” (la consapevolezza dei segnali propriocettivi, cinestesici a viscerali), l’abilità di passare attraverso le ferite (storia emotive personale, identificazione empatica).
ITI-SSLS integra il Learning Design di UU (Facts, Self-Mastery, Impact) con il corpus delle mappe, modelli e pratiche della BTE, del Pensiero Integrale e la saggezza delle antiche tradizioni sapienzali dell’umanità.
ITI-SSLS è progettato per giovani e per “giovani” nello spirito, che sanno di venire da lontano e di avere un presente e un futuro come protagonisti, innovatori e creativi. Possono essere le avanguardie di una nuova cultura della condivisione in grado di trascendere e includere i dualismi, nonché le differenze e i conflitti del sistema più ampio che li include.
Un Modo Ulteriore: la separazione tra teoria e pratica, tra mente e corpo, tra azione e sentimento, tra maschio e femmina, tra passato e futuro, tra materia e coscienza, tradizionale e scientifico, accademico ed esperienziale, viene superata in una metodologia didattica trasformativa, un modo ulteriore che insegna a “fare del due l’uno”.
Soft skills – Competenze di Counseling Transpersonale Integrale
Un percorso di Biotransenergetica è prima di tutto un viaggio che accompagna l’individuo verso se stesso, fornendogli opportunità e strumenti per cambiare e per gestire il cambiamento. Dal punto di vista professionale questo si caratterizza nell’acquisizione di competenze idonee ad instaurare con i propri clienti un rapporto di counseling. Il rapporto di counseling si struttura come relazione di aiuto non direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e di rispetto, pone al centro il “cliente” con i suoi bisogni, valorizzandone le potenzialità di cambiamento, le capacità di individuare autonomamente risposte che modifichino la propria situazione esistenziale, che amplino la propria visione del mondo e di conseguenza le proprie capacità di scelta.
Nello specifico, il counselor transpersonale integrale opera in un ambito che trascende e include le specifiche competenze di counseling in quanto il suo compito è quello di guidare il cliente attraverso i delicati passaggi dell’evoluzione della coscienza; compie un percorso che lo vede lasciare gradualmente le problematiche personali per avventurarsi nei territori archetipici dove risiedono le dimensioni del significato esistenziale, dell’esperienza spirituale, delle qualità più genuinamente umane, dell’ipersensibilità e degli stati non ordinari di coscienza. Si tratta di quelle dimensioni dell’essere definite appunto Transpersonali, che richiedono competenze specifiche che non si sovrappongono a quelle di altre figure della relazione d’aiuto in quanto non ottenibili al momento mediante i percorsi accademici classici.
Scarica l’HANDBOOK delle SOFT-SKILLS per approfondimenti.
Programmi e Certificazioni
i Livelli della Scuola di Counseling Integrale Transpersonale:
- Primi 3 anni: Soft Skills Competences ITI CERT o Certificato di Competenze di Counseling (CC).
- + 1 anno: Integral Transpersonal Counseling ITI DEGREE o Diploma quadriennale di Counseling Transpersonale Integrale. (CTI)
- Ulteriori 3 anni: Perfezionamento triennale in Counseling Transpersonale Integrale (PCTI) – Counselor Trainer ITI DEGREE o Diploma di Counselor Trainer.
- Per counselor diplomati provenienti da altre scuole e ordinamenti: ITI CERT Master in Integral Transpersonal Counseling o Certificatodi Master in Counseling Transpersonale Integrale (MCTI).
ITI SSLS, oltre al programma della Scuola di Counseling Transpersonale Integrale offre ulteriori programmi formativi e rilascia le rispettive certificazioni ITI Certs and ITI Degrees.
Ogni ITI Degree consente l’accesso al Bachelor of Arts Completion di UU (Ubiquity University) in Integral Transpersonal Psychology.
In caso di possesso di un diploma di laurea, al termine sarà possibile accedere al Master of Arts Completion di UU Integral Transpersonal Psychology.
È inoltre possibile, attraverso un sistema di crediti, effettuare il passaggio da tutti i programmi di ITI a tutti quelli di UU e viceversa.
*I corsi all’interno della piattaforma di Ubiquity University sono in inglese, sottotitolati in inglese, con la possibilità di essere rallentati per poter migliorare l’apprendimento e quelli di Ubiquity-ITI sono in fase di traduzione in italiano.
Per saperne di più leggi qui l’Ordinamento Didattico.
Compiere un percorso di Biotransenergetica significa intraprendere un cammino di acquisizione di modelli e metodi, storicamente e scientificamente fondati, per la realizzazione di Sé e di risveglio delle proprie qualità più elevate.
Dentro ogni medico, psicologo, operatore della salute, insegnante, educatore, manager, artista, uomo e donna di buona volontà, vive un essere umano che spesso trascura o nasconde la sua parte più vera. Un percorso di Biotransenergetica, può accompagnare, con consapevolezza e compassione, ciascuno di noi attraverso la selva oscura della propria storia personale, morti e rinascite, infiniti risvegli.
Articolazione Didattica
Il calendario annuale si articola in:
Il calendario annuale si articola in:
- Seminari teorico pratici
- Seminari tecnico applicativi
- Webinar
- Esercitazioni pratiche
- Sessioni individuali, tirocinio e supervisione
- Relazioni
- Esami
I seminari teorico esperienziali sono strutturati in week end per un minimo di sedici giorni l’anno.
Seminari Teorico-Esperienziali
I seminari teorico esperienziali sono strutturati in week end per un minimo di sedici giorni l’anno.
Seminari Tecnico-Applicativi
I seminari tecnico-applicativi sono intensivi residenziali divisi in due periodi, per un minimo di quattro e cinque giornate ciascuno e vengono tenuti presso la Fattoria Monte Carmel di Varese Ligure. Il costo di vitto e alloggio, variabile dai 45 ai 60 euro al giorno in base alla sistemazione scelta, non è compreso nella quota annuale.
*Tali costi possono subire variazioni, che non dipendono da ITI, ma da Fattoria Monte Carmel.
Esercitazioni
Durante l’anno ci sono alcune esercitazioni facoltative e altre obbligatorie. Quelle obbligatorie si svolgono in un week end, quelle facoltative sono sia individuali che in piccoli gruppi per un minimo di 50 ore annue. Forniscono 5 CF l’anno. Per ottenere i CF l’allievo dovrà presentare un’autocertificazione indicante il monte ore, unitamente ad una breve relazione del progetto e del vissuto personale.
Percorso individuale, tirocinio e supervisione
Le sessioni individuali e di supervisione si svolgono per un minimo di 50 ore nel quadriennio e 30 ore nel triennio.
Nell’arco dei quattro anni sono previste un minimo di 150 ore di tirocinio pratico
Nel triennio, il tirocinio viene svolto nel terzo anno per un totale di 50 ore.
Le Relazioni mensili richieste devono essere svolte come da linee guida e presentate in formato elettronico entro il seminario successivo al seguente indirizzo mail: scuolapsicoterapiabte@gmail.com. Gli esami devono essere presentati nella sessione autunnale (settembre).
Le sessioni di tesi sono due:
- sessione primaverile: aprile
sessione estiva: giugno
Corpo docenti:
Dott. Gianfranco Addario
Dott. Arturo De Luca
Dott.ssa Valentina Lattuada
Dott.ssa Eleonora Prazzoli
Dott. Steven Schmitz